Modello CN-CP Impianto di MICRO PERFORAZIONE a FREDDO per fori da 80µ a 1,8mm con rullo ad aghi intercambiabile


Descrizione

Il MICRO FORATORE CNCP è un modello progettato per praticare micro fori di vari diametri su materiale in movimento ed è da inserirsi come unità ospite in linee di trasporto materiale in continuo. Solida e funzionale garantisce le migliori performance per realizzare materiali forati per l’edilizia, in particolare nell’ambito della coibentazione e dell’isolamento termico ed acustico. L’impianto è progettato su una struttura in acciaio con basamento dotato di 4 piedi autolivellanti, regolabili in altezza per una variazione massima di 30mm.

Le colonne centrali alloggiano una coppia di rulli folli di livello in posizione fissa. La CNCP si muove attraverso il trascinamento del materiale, adattandosi perfettamente alla velocità della linea ospitante.

Con questa macchina è possibile praticare la foratura sul materiale attraverso due rulli ad aghi, nella faccia superiore e inferiore del materiale o solo sulla faccia superiore. Inoltre, è possibile escludere ambo i lati di foratura e utilizzare il macchinario come solo passaggio transfer.


Funzionamento

La foratura avviene tramite il gruppo di perforazione composto da due alberi ad aghi. Il film passa attraverso i due rulli che entrando in contrasto col materiale lo perforano in continuo. L’avvicinamento dei rulli avviene attraverso il sistema pneumatico e il motore asincrono.

La CNCP si muove attraverso il trascinamento del materiale, adattandosi perfettamente alla velocità* della macchina o della linea ospitante.

La foratura può avvenire ad affondamento controllato dall’operatore o forare in pressione con i pistoni impegnati che spingono verso il basso l’albero ad aghi superiore, facendo appoggiare il bronzo sul materiale, praticando l’affondamento per tutta la lunghezza della sporgenza dell’ago sul materiale. I cilindri pneumatici, assistiti dai relativi regolatori di pressione permettono il disimpegno rapido in caso di necessità.


Funzionamento e Componenti

Struttura di base

La struttura base è composta da un solido telaio in acciaio con piedini regolabili sul fondo.


Gruppo di perforazione superiore

Il gruppo di perforazione superiore è formato da un rullo di foratura superiore e dalle seguenti parti: un motore asincrono che dà il moto ad un riduttore a cui è montata una vite trapezia. Questa vite è collegata da una chiocciola o madrevite che a sua volta fissata ad una piastra. A quest’ultima piastra è collegato anche il pistone pneumatico associato ad una slitta alla quale è fissato il rullo ad aghi. È possibile abbassare l’albero di foratura di massimo 300 mm. Sull’albero lento dei riduttori è alloggiato un encoder incrementale.


Gruppo di perforazione inferiore

Il gruppo di perforazione inferiore è simile al gruppo superiore ma con gli elementi rovesciati e una corsa in altezza ridotta di 50mm.


Albero ad aghi

Il rullo in acciaio monta dei tegoli in bronzo, acciaio o alluminio con infissi gli aghi. Questi tegoli ad aghi vengono fissati al rullo tramite viti svasate. Con questo sistema è possibile cambiare singolarmente i tegoli, a seconda della loro usura, senza dover smontare l’intero albero di perforazione, rendendo il processo di sostituzione rapido e di semplice esecuzione.


Gruppo rulli folli

Il gruppo rulli folli è composto da tre rulli folli in alluminio.

  • PE - LDPE - HDPE - LAMINATI - PVC ALIMENTARE - ALLUMINIO - CARTA

SCHEDA TECNICA
Ø rullo aghi Variabile
Ø Foro Min. Ø80µ - Max. Ø1,8mm
Materiale dei tegoli ad aghi Bronzo, acciaio, alluminio
Rotazione degli alberi aghi Movimento tramite trascinamento del materiale
Regolazione dell’affondamento Motore asincrono 400 V+N+T - 50 Hz e Movimento pneumatico
Pressione Aria 6 Bar
OPTIONALS
Rulli Folli

Entra in contatto con un nostro esperto per l’ordinazione di un prodotto.



Indietro
Indietro

Modello CN-EC Impianto di MICRO PERFORAZIONE a FREDDO per fori da 80µ a 1mm con rullo aghi di Ø 60mm

Avanti
Avanti

Modello CN-MC Impianto di MICRO PERFORAZIONE a FREDDO per fori da 50µ a 1mm.